Vacanze a volterra in provincia di pisa
Scopri le migliori strutture di pisa
Vacanze a volterra in provincia di pisa

Vacanze a volterra in provincia di pisa
Situato nella zona più a sud della provincia di Pisa, ospita circa 10.000 abitanti. Il suo territorio è prettamente collinare con pendii dolci, racchiuso tra il fiume Era , a nord, e il fiume Cecina, a sud. Volterra era una tra le 12 città etrusche più importanti, di quest'epoca ha conservato molte strutture architettoniche come la Porta dell'Arco e la Porta Diana ma anche gran parte delle cinta murarie, costruite con enormi massi di pietra locale, e la grande Acropoli. Volterra fu l'ultima città etrusca a cadere nelle mani dei Romani (circa III secolo a.c.) che hanno lasciato in eredità al paese il teatro. All'epoca medioevale risalgono invece gli edifici del centro nevralgico della città: la Cattedrale, ovvero il Duomo, costruito nel 1120 in stile romanico su una precedente chiesa dedicata a S. Maria, gli interni furono restaurati nell'800. Nelle vicinanze si trovano anche il Battistero di S. Giovanni (edificato nel '200) e la Torre Campanaria (1493). Abbiamo poi la Fortezza Medicea, situata sulla parte più alta della collina, è costituita da due fortificazioni principiali, la Rocca Antica e la Rocca Nuova, collegate da un camminamento protetto da mura. Infine il Palazzo dei Priori, il più antico edificio comunale della Toscana sede delle funzioni amministrative e burocratiche, si trova nell'omonima piazza al centro del paese. Volterra è conosciuta per l'estrazione e la lavorazione dell'alabastro. Si tratta di un tipo di pietra quasi organica che nasce dalle sedimentazioni dell'acqua marina nel corso del tempo. Ogni civiltà che ha vissuto nella zona ha utilizzato questa pietra per realizzare piccoli manufatti e oggetti di uso comune. La sua morbidezza richiede una tecnica scultorea particolare per riuscire a realizzare le decorazioni e i dettagli. La città non ha conosciuto negli anni alcuna espansione urbanistica di rilievo ciò ha fatto in modo che gran parte di essa sia ancora racchiusa all'interno delle mura. Questo unitamente alla sua posizione isolata gli conferisce una particolare atmosfera da piccolo borgo medioevale nel mezzo della campagna toscana.