Vacanze a san gimignano in provincia di siena
Scopri le migliori strutture di siena
Vacanze a san gimignano in provincia di siena

Vacanze a san gimignano in provincia di siena
Situato nella provincia di Siena sulla sommità di un'alta collina ospita circa 7.500 abitanti. Per la sua caratterista struttura medievale e lo splendido stato di conservazione del suo centro storico è stata proclamata dall'UNESCO patrimonio dell'umanità nel 1990. L'aspetto risale ancora al 1200-1300 quando San Gimignano era un libero comune emergente e in forte espansione. Le lotte fra le fazioni guelfe e quelle ghibelline danneggiarono più volte le mura fino al 1261 quando, tornata la pace, la città assunse la sua conformazione attuale divisa in 4 contrade: Piazza, Castello, San Matteo e San Giovanni. A partire dal 1300 si assistette a un lento declino e all'emarginazione e isolamento graduale della città rispetto ai centri cittadini più rilevanti. Questo processo ha fatto si che la città potesse mantenere il suo aspetto medievale quasi del tutto intatto. Molti artisti hanno lavorato a San Gimignano, specialmente alle dipendenze delle comunità religiose (francescani, agostiniani, domenicani, benedettini) stanziate nel suo territorio che volevano abbellire i propri possedimenti, lasciando in eredità numerose opere di valore sparse nelle chiese e nelle pievi del paese. Alcuni esempi artistici si ritrovano nel Duomo le cui tre navate sono interamente affrescate con immagini raffiguranti San Sebastiano, il Vecchio e Nuovo Testamento e il Giudizio Universale. San Gimignano è rinomato per il gran numero di torri medievali che ancora svettano nel suo panorama rendendolo riconoscibile anche da una lunga distanza. Viene anche soprannominata la "Manhattan del medioevo" poichè nell'età d'oro il paese contava bene 72 torri, oggi ne restano 16. La più vecchia è Torre Rognosa mentre la la più alta è la Torre del Podestà, chiamata anche Torre Grossa, si trova accanto al Duomo ed è l'unica visitabile. Una ricostruzione di San Gimignano nel 1300 è visibile al museo d'arte storica nei locali dell'ex-Palazzo Gamucci. Pregiata produzione vitivinicola del territorio è la Vernaccia di San Gimignano DOCG alla quale è dedicato un percorso specifico all'interno del Museo del Vino.