Vacanze a poggibonsi in provincia di siena
Scopri le migliori strutture di siena
Vacanze a poggibonsi in provincia di siena

Vacanze a poggibonsi in provincia di siena
Situato nel cuore della campagna toscana, nell'Alta Valdelsa ai piedi delle colline del Chianti, Poggibonsi è oggi un importante polo industriale e turistico che conserva nel suo centro storico edifici, chiese e monumenti di grande valore e interesse storico. Abitato già da Etruschi e Romani, nel X secolo è conosciuto come Borgo Marturi nome che manterrà fino al 1270. Nel '300 la città era circondata da circa 1 km di mura complete di 4 porte d'accesso (Porta Santa Maria o delle Chiavi, Porta del Poggiarello, Porta San Jacopo detta anche di Sotto e Porta Ad Cornetum o di San Lorenzo) e 26 torri di guardia. Fino all'invasione di Napoleone la città rimase sotto l'influenza di Firenze mantenendo però una certa autonomia. E' sotto i Lorena che comincia l'espansione industriale di Poggibonsi. Al centro del paese si trova la Collegiata di Santa Maria Assunta costruita nel 1863 per sostituire l'antica Pieve di Santa Maria di cui oggi rimangono solo poche tracce. L'interno, a tre navate, conserva un fonte battesimale del 1341, una Resurrezione di Francesco Botticini posta nell'abside e diverse altre tele di grande valore artistico. Di notevole interesse anche il Palazzo del Comune e il Palazzo Pretorio eretto tra il 1200 e il 1300 e sede in passato del potere civile, affianco si trova la torre del Podestà una costruzione precedente ormai inglobata nel palazzo. Fin dal medioevo Poggibonsi ha sempre avuto una vocazione al commercio e all'industria che l'ha posta al centro degli scambi economici della Valdelsa. In passato svolgeva la funzione di emporio lungo la via Francigena e più tardi si specializzò nella costruzione di mobili e pezzi d'arredamento. Oggi la sua produzione spazia anche nel settore dell'allestimento camper e della meccanica. Il turismo è un'altra rilevante risorsa per la città grazie al fatto di trovarsi a poca distanza da Siena, Firenze e Pisa. Ad attrarre visitatori è anche la qualità dei prodotti agricoli locali quali: olio, vino Chianti Classico, zafferano, miele.