Vacanze a monticiano in provincia di siena
Scopri le migliori strutture di siena
Vacanze a monticiano in provincia di siena

Vacanze a monticiano in provincia di siena
Il paese si trova sulle Colline Metallifere sulla riva destra del fiume Merse, sorge sul fianco della collina a circa 300 m sul livello del mare e si estende fino a circa 600 m sul Monte Quoio. Sul territorio si trova anche il fiume Farma che segna il confine naturale tra le provincie di Siena e Grosseto. Monticiano nasce come podesteria medievale poi modificata nel XII e XII secolo. Conteso tra il vescovo di Volterra e i senesi alla fine passò sotto il controllo di Firenze poco prima della definitiva sconfitta di Siena. I Pannocchieschi si affermarono come signori locali e anche quando la loro signoria terminò restarono proprietari di molti terreni. All'interno del borgo si può ammirare la Chiesa dei Santi Giusto e Clemente con particolari architettonici di origine Romanica sulla facciata e la Chiesa di Sant'Agostino decorata con affreschi di grande rilievo del maestro Guidoccio Cozzarelli. Nella frazione di San Lorenzo a Merse si trovano una pieve del 1108 recentemente restaurata e il castello, antica proprietà della famiglia Marescotti di cui è ancora possibile vedere lo stemma sulla facciata. Una visita a Monticiano non può terminare senza passare da Tocchi, il borgo-castello a 10 km dal comune immerso nel verde delle Colline Metallifere all'interno di una riserva naturale. I dintorni di Monticiano sono ricchi di boschi con querce e castagni secolari, nelle vicinanze si trovano anche le terme di Petriolo (lungo il fiume Farma) e l'abbazia di San Galgano raggiungibile anche a piedi con una passeggiata nella natura.