Vacanze a civitella paganico in provincia di grosseto
Scopri le migliori strutture di grosseto
Vacanze a civitella paganico in provincia di grosseto

Vacanze a civitella paganico in provincia di grosseto
Il comune di Civitella Paganico, in provincia di Grosseto, si estende lungo il fiume Ombrone dalla pianura ai primi rilievi collinari. E' infatti costituito da diversi piccoli centri abitati non lontani tra loro: Casale di Pari, Casenovole, Dogana, Monte Antico, Paganico, Pari, Petriolo e Civitella Marittima in cui si trova anche la sede municipale. La zona, abitata dagli Etruschi e più tardi dai Romani, venne abbandonata dopo la caduta dell'Impero Romano, le terre non essendo più coltivate con l'influsso del fiume divennero così piuttosto paludose. Con i Longobardi si conobbe una nuova occupazione. Civitella Paganico passò quindi sotto il dominio del Comune di Siena e successivamente entrò a far parte del Granducato di Toscana. Ogni nucleo abitativo ha le proprie peculiarità e i propri luoghi d'interesse sia storico che artistico-culturale nei quali si possono trovare numerose opere d'arte e reperti archeologici di varie epoche tra cui chiese e castelli di grande valore. La maggioranza dei paesi è di origine medioevale, quando non più antica, e quelli che non sono stati troppo toccati dalle vicende storiche, conservano tutt'oggi la loro struttura originale. Molti sono posizionati su basse colline dalle quali si gode di una meravigliosa vista sulla campagna circostante punteggiata di olivi e cipressi. A Petriolo si trovano delle sorgenti termali naturali di acque sulfuree già note a Etruschi e Romani. Da associazioni di liberi cittadini a supporto del territorio vengono organizzate, specialmente nel periodo autunnale e invernale, diverse sagre a cadenza annuale molto frequentate dalla popolazione che rappresentano un'ottima occasione per provare la gastronomia e il vino locale.